Mamma gatta perchè rifiuta la prole

Pubblicato Dom, 28/05/2017 - 10:51 da Anna Federica
Mamma gatta e il cucciolo

Come si dice... Dio me l'ha dato guai chi me lo tacca io sono una super mamma gatta !

Una delle cose più commoventi da vedere è un mamma gatta che accarezza e nutre i suoi piccoli. Anche nei rifugi, i gattini abbandonati a volte sono messi con una mamma di professione d'infermiera che accetterà di nutrire i bambini che non sono suoi figli, ma che li allatterà come lo fossero. Ma allora quali sono i motivi che spinge una mamma gatta a rifiutare o abbandonare i suoi bambini? I motivi sono molti, ed è utile capirli:

1. Guardare il nido

Prima di tutto, molte persone che trovano cucciolate di gattini all'aperto e suppongono che siano state abbandonate mentre in realtà la mamma è nelle vicinanze, probabilmente a caccia. All'aperto le mamme randagie disperdono a volte i loro cuccioli per evitare la predazione. Se i gattini sembrano ben nutriti, sono in un luogo sicuro e si addormentano dopo aver pianto per un breve periodo, la mamma è probabilmente nelle vicinanze. Si consiglia di monitorare un nido per un paio di ore per vedere se lei torna. Se non lo fa, lei potrebbe essere malata e incapace di tornare a casa, o lei potrebbe essere stata uccisa. I gattini possono anche vagare lontano e perdersi o essere bloccati in luoghi dove la mamma non può arrivare.Quindi, se si vede una mamma aggirarsi intorno nervosamente, o si trova un gattino che piange da qualche parte, si può tentare di trovare tutta la cucciolata uno dopo l'altro.

2. Malattia e deformità

A volte una mamma rifiuterà un gattino malato per evitare la diffusione della malattia agli altri. Non è sempre detto che il gattino più piccolo, più debole o meno sviluppato è malato, e un gattino fisicamente deforme, come ad esempio un gatto giano(cioè con due teste), può anche essere respinto, anche se, nonostante qualche differenza fisica, il gattino è perfettamente sano. Gli esperti raccomandano di rimuovere qualsiasi gattino completamente respinto così la mamma non rifiuterà anche gli altri e non li porterà nella lettiera come gesto di rifiuto.

3. Mastite

Alcune mamme che allattano sviluppano la mastite, un'infezione della ghiandola mammaria. Questo può avvenire spontaneamente, oppure dai gattini che graffiano il tessuto durante l'allattamento. Il capezzolo diventa gonfio, duro e caldo al tatto. Così può apparire come se la mamma stia rifiutando i suoi bambini, quando in realtà ha troppo dolore per far succhiare il latte ai suoi piccoli.

4. Cucciolata

Una cucciolata troppo grande può anche portare al rifiuto. Se non c'è abbastanza latte per tutti i suoi gattini, la mamma può rifiutare un paio di gattini per salvare il latte per gli altri. Un osservatore attento sarà in grado probabilmente di notare questo comportamento entro le prime 24 ore dalla nascita.

5. La mamma gatta è precoce

Una giovane mamma che non ha sviluppato competenze materne può agire confusa e disinteressata. Alcune mamme iniziano la loro strada e poi lo capisco e si prendono cura della cucciolata. Alcune non lo fanno. Una mamma disinteressata può anche essere stata traumatizzata durante il parto, se lei era, per esempio, non in un luogo sicuro, o ha avuto delle difficoltà fisiche. La sua iper-vigilanza e nervosismo rendono difficile rilassarsi e sdraiarsi in modo che i gattini possono succhiare il latte. La maternità può essere una sfida per tutte le specie. Dare a queste mamme la compassione, la considerazione, e aiutarle se ne hanno bisogno, proprio come si farebbe per gli altri. Chiamate il vostro rifugio locale, il gruppo di volontarie, o il veterinario per un'aiuto se ne avete bisogno, anche perché i gattini è vero sono adorabili, ma ogni anno tantissimi animali vengono abbandonati e rifiutati , si prega quindi di sterilizzare e nutrire i vostri animali domestici , perché ricordatevi sempre che non sono oggetti ma anche loro molto più di noi hanno un cuore e un'anima.

Aggiungi un commento