Farmaci, con un pò di calma la pillola va giù
Cicciabomba...molto meglio mangiare la mia pappa che prendere dei farmaci dal gusto orribile :-)
Il veterinario ha prescritto al vostro cane farmaci per gastroenteriti, otiti, congiuntiviti... Ma come somministrarli? Ecco qualche trucco!
Quando il cane non sta bene e il veterinario gli prescrive dei medicinali; per i padroni sorge immediatamente la domanda: Come faccio a darglieli?
In realtà bastano piccoli trucchi per rendere l'operazione semplice. Anche in caso di animali ribelli.
L' importante è mostrarsi affettuosi e restare calmi in modo da rassicurare il piccolo.
LE COMPRESSE
Se il medicinale è in compresse, e avete un cane docile che non si spaventa; potete inserire la pillola in un po’ di cibo in scatola o in un pezzo di mollica di pane. Altrimenti, apritegli la mandibola comprimendogli le labbra contro i denti. Sistemate poi tra due dita della mano libera la compressa e inseritela in fondo alla lingua del cane.
Quindi bloccategli con la mano il muso; in modo da fare presa con le dita ai lati della bocca finché non avrà deglutito.
LE POLVERI
Quando il medicinale è in polvere potete scioglierlo in una ciotola con un po’ di acqua; ma se il cane non beve perché sente l'odore del farmaco; aggiungete un po’ di cibo a lui particolarmente gradito.
LE SOLUZIONI LIQUIDE
Se si tratta di farmaci liquidi l’ideale è utilizzare un contagocce o una siringa senza ago; riempirli con la dose Indicata e inserirli nell'angolo della bocca del cane lentamente; tenendogli ben chiuse le labbra finché non avrà deglutito.
LE INIEZIONI
Il farmaco va somministrato per mezzo di iniezioni sottocute? Procedete così: sollevate con il pollice e l'indice un po' di pelle lungo il dorso; tra il collo e il fianco, e dopo aver disinfettato la cute; introducete la punta dell'ago parallelamente alla spina dorsale e iniettate la soluzione lentamente.
PER LE ORECCHIE
Se il cane ha bisogno di medicinali contro l'otite? Sollevategli la punta dell’orecchio e inserite la soluzione liquida nel condotto auricolare usando il contagocce. Poi massaggiate con delicatezza la zona sotto l'orecchio; per far sì che il liquido scenda e si distribuisca in maniera uniforme. Quindi cercate di tenere l’animale fermo per qualche minuto: così evitate che si liberi del liquido scuotendo la testa.
E PER GLI OCCHI
In caso di colliri e pomate per congiuntivite o infiammazioni agli occhi, l’operazione da effettuare è abbastanza semplice. Con una mano tenete la testa del cane sollevata indietro; con l’altra instillate le gocce sulla cornea o spalmate la crema nell'angolo dell’occhio. Fatto questo dovete tenere il cane fermo per qualche secondo.