Randagismo...un fenomeno crescente

Io sono stato fortunato. Purtroppo il randagismo è molto diffuso. Adotta anche tu un randagio !!!
Una delle principali cause del randagismo è dovuta alla cattiveria dell'uomo che, senza alcun rimorso, decide di abbandonare il proprio animale. Lasciare in mezzo ad una strada un amico, perché non si sa dove metterlo durante le vacanze; è un'azione talmente meschina da non meritare assolutamente alcun tipo di giustificazione.
Randagismo
Per inciso, se incontrate un cane abbandonato non fate finta di non averlo visto; ma rivolgetevi alle associazioni o ad un veterinario; non lasciate che passi il resto della sua vita per strada. Esistono poi alcuni cani di sesso maschile che tendono, in determinate occasioni, ad allontanarsi da casa; anche se generalmente ritornano dopo breve tempo. In certi casi essi ritornano in buone condizioni; come se fossero stati accuditi da altre persone, altre volte, invece; rientrano molto provati. Non si sa quale sia l'origine del randagismo dei cani maschi; ma un comportamento analogo lo si riscontra anche nei gatti maschi. Le cause sono molteplici: prima di tutto, l'istintivo bisogno di esplorare un'area più vasta di quella in cui normalmente vivono. Infatti gli esponenti maschi di specie simili ai cani; come ad, esempio la volpe; hanno aree territoriali estese per diversi chilometri quadrati, al cui confronto l'area di un cane è molto limitata. Inoltre un cane maschio è anche portato ad allontanasi per seguire una femmina in calore; pertanto un'altra causa del randagismo è ricollegabile agli ormoni sessuali maschili. Vi sono gruppi di elementi che non si possono definire rinselvatichiti, ma si comportano come appartenenti ad un branco; vivendo in gruppo con una precisa divisione dei ruoli al suo interno; gli spostamenti del branco sono diretti sempre dallo stesso componente. Un cane randagio è costretto; il più delle volte, a cercare il cibo tra i bidoni dell'immondizia.
Lo smarrimento...
E' di fondamentale importanza agire tempestivamente: avvisate i commissariati di Polizia e i Carabinieri della zona; dando la descrizione del cane e l'indirizzo o il numero che è indicato sulla targhetta o sulla medaglia. Interrogate; senza esitazione, tutti i vicini, e rivolgetevi ai canili municipali. Chiedete aiuto anche a tutte le Società protettrici degli animali (ENPA, Lega del cane ecc.). Se tutto ciò non dà alcun risultato, mettete un piccolo annuncio sui giornali; o ancora meglio sui social network facebook google+ twitter; precisando data, luogo, condizioni della perdita e dando una descrizione completa dell'animale. L'annuncio è la soluzione ideale anche se non avete perduto il vostro cane, ma ne avete trovato uno smarrito. In conclusione voglio dire a chi vorrebbe prendere un cane un gatto prima di tutto loro sono essere viventi con un cuore e una mente come noi e non sono dei giocattoli che quando si è stufi si gettano via, un animale è un'amico fedele per tutta la vita quindi pensateci bene prima di prenderlo e se decidete di arricchire la vostra la vita con un cucciolo non acquistatelo in negozio ma prendetelo in canile; ci sono un'infinità di piccoli tesori che aspettano di essere amati e coccolati.