Avvelenamento negli animali domestici

​​​​​​Che cos'è avvelenamento? Io gioco solo come i miei giochi non prendo cose che possono farmi male , sono tanto bravo :-)

Il mio animale domestico potrebbe essere stato avvelenato.

I veleni possono essere mangiati, assorbiti attraverso la pelle o inalati. Le intossicazioni possono causare molti danni. Alcuni veleni agiscono immediatamente, alcuni invece ci vogliono giorni perché provochino dei sintomi, potenzialmente rendendo difficile la diagnosi.

Fuochi d' artificio i nemici dei cani

Gigi io ho tanta paura dei fuochi d' artificio ... infatti mi infilo sempre in casa quando li sento :-)

11 Cose che dovreste sapere

I fuochi d' artificio spaventano il vostro cane? E' non solo. Mentre sono divertenti per gli esseri umani, i forti suoni inaspettati dei fuochi d' artificio provocano stress e ansia per un sacco di cani.

Questo accade perché gli animali hanno una percezione dei rumori molto differente dalla nostra. Prima del 31 Dicembre ecco qui alcuni motivi per cui il vostro cane diventa ansioso e che cosa si può fare per aiutarlo.

Tags

Albero di Natale attenzione agli animali

L'albero di Natale, noi pelosetti dobbiamo solo guardarlo e non toccarlo... anche se è una grande tentazione ! :-)

Molte persone sono consapevoli che alcune piante del periodo natalizio, come il vischio e l'agrifoglio, sono velenose per gli animali domestici, ma per quanto riguarda la più comune delle piante natalizie cioè l'albero di Natale?

Campanello sul nostro gatto e...l' udito nel gatto

Noi siamo già tanto belli così e non mettiamo nessun campanello e collare :-)

Per noi, l'immagine di un gatto che indossa un campanello è quasi naturale. Anche se per molti anni è stato visto come un accessorio bello e, in un certo senso, necessario per un gatto che sta in giro, un numero sempre più crescente di persone non sono favorevoli a mettere questo articolo rumoroso sul collo del gatto.

Adesso cerco di spiegare perché non si dovrebbe mettere un campanello sul collo del gatto, in quanto non è una buona idea, come si pensava.

Problemi comuni del gatto come risolverli

​​​​​​​ I nostri problemi comuni più grandi sono il dormire ma sopratutto il mangiare! :-)

La convivenza con i nostri amici gatti a volte porta a dei problemi comuni. In questo post voglio darvi qualche consiglio per mantenere la pace tra voi e il vostro amico felino con alcune soluzioni ai problemi comuni del gatto.

Esseri umani: cosa odiano i cani di noi

Mamma umana potresti allontanare un pò la tua faccia dalla mia guancia... grazie :-)

Gli esseri umani amano moltissimo i loro cani e li considerano membri della famiglia. Ma questo non significa che essi apprezzino tutto quello che fanno gli esseri umani.Come genitori responsabili dell' animale domestico, è importante per noi imparare la loro lingua a 4 zampe e comunicare in modo che capiscono e possono facilmente seguirci.

Autunno consigli per gli amici pelosi

​​​​​​​ Anche noi ci stiamo preparando alla stagione fredda... stiamo al caldo nel lettone :-)

Ecco a Voi , cari A-mici, qualche trucco per i vostri cani e gatti per l'arrivo dell'autunno: dalla muta del pelo a pratici consigli anche per la dieta più adatta. Le giornate diventano sempre più corte, il caldo allenta la morsa e pioggia o temporali si fanno più frequenti. In una parola l'estate sta volgendo al termine per lasciare il posto all'autunno.

E proprio come noi, anche i nostri animali domestici risentono del cambio di stagione. Allora quali sono gli accorgimenti principali per affrontare al meglio questo periodo?

Occhi , naso e le orecchie del cane

Guardate i miei occhi come sono espressivi ...e il mio naso che dire ...fantastico :-)

Gli occhi

A differenza dei sensi dell'udito e dell'olfatto, la vista del cane è generalmente inferiore rispetto a quella dell uomo. Fino a poco tempo fa si credeva che il cane non fosse in grado di distinguere i vari colori: oggi però si è propensi a non accettare tale teoria.

La struttura canina

​​​​​​​ Guardatemi come sono bello in tutta la mia struttura :-)

La struttura canina: lo scheletro e gli organi interni

La struttura canina è composta da circa 300 ossa, tutte ricoperte da una membrana, detta periostio, che serve alla crescita e alla rigenerazione in caso di fratture. Le ossa possono essere suddivise in lunghe (femore), corte (tarso), piatte (bacino) e irregolari (colonna vertebrale).