Temperature rigide…come ripararsi dal freddo

Quando è tanto freddo io mi riparo con questo caldo cappottino!

Vento, gelo, pioggia e temperature rigide… in questa stagione il cane richiede particolari accorgimenti. Di taglia piccola o grande, giovane o anziano, a pelo lungo o corto, il nostro cane va comunque protetto dal freddo e dalle temperature rigide perché è sensibile a correnti, sbalzi di temperatura, gelate improvvise e umidità. I segnali? Tremori, respiro lento, muso secco, problemi di rigidità muscolare e movimenti rallentati. Ecco alcuni suggerimenti di come prenderci cura del cucciolo.

 

Se il cane ha il vizio di mordere tutto!

Non bisogna mordere i mobili l’osso è molto meglio da rosicchiare!

Il vostro cane rosicchia ogni oggetto che gli capita a tiro? Può essere noia, stress o dolore ai denti. Ecco cosa potete fare. Scarpe, coperte, gambe del tavolo…Il vostro cane mordicchia tutto ciò che trova? E un comportamento molto frequente e non solo nei cuccioli. Ma perché lo fa? E, soprattutto, cosa possiamo fare noi per correggerlo? Vediamo insieme alcuni suggerimenti.

Rimedi omeopatici… meglio dei farmaci

I rimedi omeopatici servono per molte malattie. Ma non la mia.

I rimedi omeopatici possono essere una valida alternativa ai medicinali tradizionali per curare diversi disturbi nei cani.

Problemi gastrici e intestinali, irritazioni della pelle, infiammazioni alle gengive, sono solo alcuni dei problemi tipici dei cani che si possono curare con l’omeopatia.

Questa medicina alternativa agisce sullo stato fisico globale dell’animale e stimola il sistema immunitario e i meccanismi di difesa. I trattamento può risultare efficace sui cani di qualsiasi età e razza. Ecco i suggerimenti:

 

Gli anni passano anche per loro

Gli anni passano ma io sono sempre in perfetta forma 🙂

Anche il micio invecchia e superati i dieci anni di età ha bisogno di maggiori cure e attenzioni. Ecco tutti i consigli:

I gatti domestici sono sempre più longevi e posso arrivare perfino ai 20 anni di età. Bisogna però tenere presente che dai dieci anni in poi inizia il periodo della vecchiaia e prendersi cura di un gatto anziano è più difficile. Questo perché ha esigenze ben diverse rispetto a un micio giovane e richiede maggiori cure. Vediamo quindi i suggerimenti.

 

Ossicini golosi

Gli ossicini sono tanto buoni…ma anche questa torta di compleanno è molto buona!

Tutti sanno che l’alimentazione del nostro amico a quattro zampe è molto importante , per mantenerlo in salute e farlo crescere sano e robusto. Ecco perché bisognerebbe sempre fornirle del cibo nutriente ma allo stesso tempo il più naturale possibile. in questo post vi do l’idea di una ricetta molto semplice per rendere felice il vostro adorato cucciolo.

Rapporto uomo e gatto…non è tutto semplice

Il rapporto che abbiamo noi micetti con la nostra mamma umana è fantastico

Il rapporto con il gatto è sempre stato dipinto dall’uomo con accenti magici e di meraviglia; gli stessi che se da una parte ne sancirono la fortuna in tutta Europa; quando i commercianti punici esportarono la moda egizia per la felinità come dimensione ontologica; dall’altra ne decretarono la proscrizione allorché nel fondo della superstizione medievale; il gatto fu tratteggiato come tentatore, seduttore lascivo e quindi luciferino, incarnato stesso del male.

Spiaggia il divertimento a portata di zampa

Non c’è niente di meglio di una giornata rilassante in spiaggia!

E’ estate è tempo di vacanze! Se state preparando le vostre ferie e in particolar modo se state organizzato qualche giorno di riposo al mare, ho alcuni suggerimenti da condividere con voi per portare il vostro cane in spiaggia. Cosa c’è di meglio, giusto? Sole, sabbia, brezze calde, le onde del mare e avere il vostro cane proprio accanto a voi?

Calura estiva: Se il gatto non la tollera

Ma quando finisce questa calura estiva…non ne possiamo proprio più!

Col periodo estivo arriva purtroppo anche il gran caldo e il vostro gatto ha la difficoltà di adeguarsi alle elevate temperature di questo periodo.

Durante la calura estiva,noi possiamo indossare vestiti più leggeri come pantaloncini corti e t-shirt , ma il vostro gatto ha indosso un cappotto di pelliccia che non può togliersi durante l’estate. Questo può facilmente diventare un problema di salute. E il pericolo di colpi di calore è dietro l’angolo.

Comunicare con il proprio cane

Comunicare con voi umani alle volte è molto difficile…siete incomprensibili!!

A tutti è capitato di notare la varietà e la diversità di segnali che i cani utilizzano negli incontri sia con gli altri cani che con l’uomo: segnali vocali, come guaire, abbaiare, ringhiare, o segnali visivi, come abbassare le zampe anteriori per “invitare al gioco”, tenere le orecchie e la coda abbassate, in posizione di timore”, o scodinzolare, agitando tutto il corpo, in attesa di qualche bocconcino prelibato o di una bella passeggiata.