I poteri curativi dei nostri amici gatti

Pubblicato Ven, 05/01/2018 - 11:29 da Anna Federica
Gatti guaritori

Oltre essere belli e simpatici possiamo migliorare la tua salute perché abbiamo anche poteri curativi lo sapevi?

La gente da molto tempo crede nei poteri curativi dei gatti. Che si tratti di ridurre lo stress con le loro dolci fusa, o renderci felici anche solo per la loro compagnia , c’è sicuramente qualcosa di vero in tutto ciò. Maestoso, bello, amabile. Molte parole gentili si possono dire quando si descrive questi animali meravigliosi che troviamo così accattivanti. A parte tutte le cose ovvie che adoriamo sui gatti, lo sapevate che è stato dimostrato che questi incredibili animali possiedono poteri curativi? Mentre i gatti sono noti per essere incredibilmente auto-curativi, infatti quando stanno male molte volte si curano meglio da soli che con il nostro aiuto, spesso le loro capacità di guarigione possono avere un effetto positivo sugli esseri umani. Vediamole nei dettagli.

I gatti possono renderci felici

Questi piccoli compagni amichevoli possono portare pura gioia alla nostra vita nella nostra quotidianità. Dalle piccole cose che fanno e che ci fanno sorridere, per i dolci modi in cui ci fanno sciogliere il nostro cuore; i gatti hanno la capacità di farci sentire al caldo e al sicuro da tutto. Quando siamo felici il nostro corpo rilascia la serotonina tanto necessaria al nostro cervello e nel complesso ci aiuta a farci sentire meglio. Per le persone che sono single, vedove, o vivono da sol; i gatti sono perfetti per una compagnia costante e con loro non ci si sentirà più soli. A sua volta, possedere un gatto può anche mettere in evidenza il lato dolce di noi; perché lui non ha paura di mostrare amore e apprezza il significato della vera amicizia.

 

I poteri curativi delle fusa

Possedere un gatto non è solo un benefico per la salute, con una comprovata diminuzione di attacchi di cuore e dispnea; ma le fusa di un gatto sono in grado di fornire capacità di guarigione. Attraverso il potere delle fusa, i gatti possono creare vibrazioni che vanno 20-140 Hz, tutto questo è stato riconosciuto per essere medicalmente terapeutico per entrambi; i gatti e gli esseri umani allo stesso modo. Queste frequenze create dalle fusa di un gatto hanno la capacità di migliorare la salute delle ossa e persino di guarire. Da tempo, si pensa che i gatti sono dei guaritori naturali e con poteri magici ma di questo non c’è da meravigliarsi. Le potenti vibrazioni delle fusa possono anche aiutare a guarire danni ai tessuti molli, come i muscoli, legamenti e tendini lesionati.

 

I Gatti possono guarire lo stress

Alcuni studi affermano che possedere un compagno felino può aiutare a ridurre lo stress, quindi a sua volta ad abbassare la pressione sanguigna. Oltre a ridurre lo stress, è stato dimostrato che chi soffre di emicrania e tiene vicino a se un gatto; i suoni ritmici e costanti delle fusa aiutato ad alleviare il dolore e liberarsi dal mal di testa. Semplicemente accarezzando la morbida pelliccia del vostro gatto può aiutare a rilassarvi mettendo la vostra mente a proprio agio e di conseguenza i vostri pensieri. Inoltre, è un ottimo modo per legare con il vostro amico felino che vi ringrazierà per le coccole ricevute. Inoltre se si soffre di depressione e ansia, i gatti possono contribuire a migliorare queste situazioni.

 

I Gatti vogliono il meglio per noi

E’ stato dimostrato che gli anziani che possiedono un gatto vivono più a lungo rispetto a quelli che non lo hanno. Questi “dottori” naturali hanno un sesto senso per il rilevamento quando abbiamo qualcosa che non va; e preferiscono essere vicino a noi per supportarci e aiutarci a guarire. Si dice anche che possedere un gatto migliora la nostra funzione immunitaria, stimolandola. Dobbiamo ringraziare queste stupende e speciali creature non solo perché ci stanno vicine e quindi ci rendono felici; ma anche perché hanno delle capacità miracolose per guarire se stessi; e per aiutarci a stare meglio e in salute, senza pretendere niente in cambio a parte un po' di coccole!

Tags

Aggiungi un commento