Dormire: le posizioni del vostro cane

Pubblicato Mer, 31/01/2018 - 18:33 da Anna Federica
Pisino dorme

Dormire vuol dire riposarsi quindi bisogna essere rilassati 🙂

Il vostro cane ha una grande personalità e la manifesta anche quando dorme, il linguaggio del corpo di un cane è una finestra nei loro pensieri interiori, e le posizioni del cane durante il sonno sono indicative della sua indole e del suo stato d’animo. Vediamo come interpretarle:

Anche i cani hanno bisogno di dormire. E nel loro ciclo del sonno possiamo distinguere due fasi. La prima é quella cosiddetta paradossale” (Rem-Rapid eye Movement), in cui l’attività cerebrale è paragonabile a quando è sveglio. La differenza sta nel fatto che i muscoli sono rilassati, e dopo circa 20 minuti inizia a sognare. Segue la fase del sonno profondo (Lem- Low Eye Movement): le onde celebrali sono lente e ampie e si registra una minima attività celebrale. Le ore necessarie a mantenere un giusto stile di vita per l’animale, variano a seconda della taglia, dell’età e delle abitudini.

DORMIRE MOLTO
Un cucciolo può dormire anche 18-20 ore al giorno. Un cane adulto, invece, deve riposare circa 14 ore al giorno, con differenze nel caso si tratti di un cane di piccola taglia o grande. Anche il tipo di attività fisica svolta può influenzare la necessità di riposare. Un cane attivo avrà bisogno di più riposo rispetto a uno pigro. Le posizioni che l’animale assume mentre dorme possono rivelarci molto sul suo stato d’animo e sul suo carattere. Vediamo di interpretarle.

ARROTOLAMENTO
La posizione rannicchiata è probabilmente la più comune. Si mette a ciambella , con le zampe nascoste sotto il corpo e la coda che quasi arriva al muso? Questa posizione permette di mantenere bene il calore corporeo e di proteggere gli arti, gli organi, il muso e la gola. Però non è quella del sonno profondo: per mantenerla i muscoli sono sempre in tensione e non permette di rilassarsi abbastanza da entrare nella fase Rem del sonno , perciò viene assunta per brevi pisolini.

A PANCIA IN GIù
Anche questa non è una posizione da sonno profondo perché poco comoda: i muscoli non si rilassano e il cane scatta nel momento in cui si sente avvicinare quello che percepisce come un pericolo o quando sta succedendo qualcosa che lo incuriosisce.

SUL FIANCO
Alcuni cani, invece, si riposano con le zampe posteriori rilassate e quelle
anteriori morbide, magari una usata come appoggio per la testa. Questa posizione favorisce un sonno profondo e vuol dire che è tranquillo, sereno, a proprio agio nell’ambiente in cui si trova. Soprattutto quando si addormenta appoggiato
per esempio a una parete, alle gambe del padrone o vicino a un altro animale di casa.

A PANCIA IN SU
La posizione supina, spesso con le zampe per aria è considerata la più
comoda e significa che il cane è sereno, pronto ad abbandonarsi a se stesso.

Aggiungi un commento