Se il cane ha il vizio di mordere tutto!

Non bisogna mordere i mobili l’osso è molto meglio da rosicchiare!
Il vostro cane rosicchia ogni oggetto che gli capita a tiro? Può essere noia, stress o dolore ai denti. Ecco cosa potete fare. Scarpe, coperte, gambe del tavolo…Il vostro cane mordicchia tutto ciò che trova? E un comportamento molto frequente e non solo nei cuccioli. Ma perché lo fa? E, soprattutto, cosa possiamo fare noi per correggerlo? Vediamo insieme alcuni suggerimenti.
I motivi
Ci sono diverse ragioni che spingono il cane a masticare continuamente. Nei cuccioli (anche fino ai 6-7 mesi) è un modo per alleviare il fastidio ai denti che stanno crescendo. Nei cani che non amano restare da soli, l’atto di mordicchiare può essere un modo per scaricare lo stress da “abbandono” e ritrovare la calma. E anche la noia è una pessima compagna per i nostri animali. Se sono lasciati per troppo tempo in casa, finiscono per annoiarsi e cercare dei diversivi . Per questo, sia che si tratti di cuccioli o di adulti, è importantissimo per loro uscire, fare movimento, giocare, interagire con il padrone e con gli altri cani.
Cosa fare
Ci sono molti accorgimenti che il padrone può adottare per evitare che il cane morda e rompa oggetti che non sono adatti a lui. Questo per scongiurare danni alla casa e, soprattutto, il rischio che ingerisca qualcosa di pericoloso. La soluzione migliore sarebbe sorvegliare costantemente il cucciolo e intervenire se inizia a mordere divani, tappeti, mobili o simili. Quando però è inevitabile lasciarlo solo, per prima cosa bisogna cercare di mettere fuori dalla sua portata tutti gli oggetti potenzialmente pericolosi. Meglio chiudere in cassetti e armadi scarpe indumenti vari, cuscini e soprammobili. Importante, poi, è lasciare sempre a disposizione del cucciolo giocattoli in gomma, palline, corde col nodo, ossi di pelle di bufalo, in modo da tenere impegnati i suoi denti nel periodo in cui non siete presenti. Se il cane ha il vizio di mordere anche da adulto, non sgridatelo perché non servirebbe a nulla se non ad aumentare la tensione o, peggio, a indurlo ad avere timore di voi. Se vedete che mastica o afferra qualcosa che non deve, dategli il comando seduto o terra per interrompere l’azione. Richiamatelo attirandolo con un giocattolo e poi premiatelo con un biscotto.
Quando ignorarlo
Uno dei comportamenti più fastidiosi che alcuni cani possono sviluppare è sicuramente la tendenza a mordere mani e piedi. In tal caso occorre fargli capire che cosi facendo non otterrà ciò che gli piace, che sia una carezza o la vostra attenzione. Tenete presente che per il cane che si sente trascurato può essere piacevole persino il rimprovero, perché in ogni caso gli state concedendo delle attenzioni. La prima cosa da fare, quindi, è mettersi a braccia conserte ed ignorarlo. Se siete seduti sul divano accanto a lui, alzatevi immediatamente e smettetela di coccolarlo. Evitate anche di guardarlo fisso negli occhi e restate in silenzio finché si sarà calmato.