Gli anni passano anche per loro

Gli anni passano ma io sono sempre in perfetta forma 🙂
Anche il micio invecchia e superati i dieci anni di età ha bisogno di maggiori cure e attenzioni. Ecco tutti i consigli:
I gatti domestici sono sempre più longevi e posso arrivare perfino ai 20 anni di età. Bisogna però tenere presente che dai dieci anni in poi inizia il periodo della vecchiaia e prendersi cura di un gatto anziano è più difficile. Questo perché ha esigenze ben diverse rispetto a un micio giovane e richiede maggiori cure. Vediamo quindi i suggerimenti.
LA PULIZIA
I gatti si puliscono costantemente, leccandosi, ma raggiunta una certa età fanno più fatica. Di conseguenza tendono a formarsi palle di pelo maleodoranti che rappresentano anche un terreno propizio per l’infiltrazione di parassiti. Perciò spazzolatelo ogni giorno: serve anche a stimolare la circolazione delle ghiandole sebacee. E poi ogni tanto controllategli le unghie ed eventualmente tagliatele, visto che con l’età sono più fragili e si spezzano.
LA BOCCA
L’igiene orale è importante perché le gengive del gatto sono delicate. Con la vecchiaia tendono a ritirarsi per la presenza di tartaro e diventano facile accesso ai batteri, che possono favorire malattie cardiovascolari. E’ consigliabile usare un dentifricio enzimatico da spalmare sui denti o sulla zampa in modo che il micio possa leccarlo.
GLI SPAZI
Un felino anziano è ovviamente poco agile. Per questo motivo è utile predisporre in casa zone facilmente accessibili, dotate di cuscini e coperte e preferibilmente
riscaldate perché il gatto potrebbe faticare a mantenere la giusta temperatura corporea.
LA DIETA
Per quanto riguarda l’alimentazione il gatto anziano può apparire più schizzinoso perché con il passare degli anni la sua percezione diminuisce e dunque non è più sensibile come prima agli odori. Occorre stimolarlo maggiormente, magari riscaldando leggermente il cibo in modo che si diffonda l’aroma. Se notate problemi nella masticazione potete valutare di sostituire il cibo secco con quello umido. Per evitare problemi di obesità, scegliete alimenti di qualità per gatti anziani indicati per il sovrappeso. Ci sono anche prodotti specifici per i problemi di digestione o renali.
I CONTROLLI PER GLI ANNI IN PIÙ
Anche se vi sembra che il gatto sia in forma, portatelo dal veterinario
un paio di volte all’anno (già dal 7° anno) per una visita di controllo con esami del sangue ed eventuali radiografie. L’insufficienza renale è molto comune e pericolosa nei mici a e può essere scoperta proprio per mezzo di un semplice esame del sangue.