Spiaggia il divertimento a portata di zampa

Non c’è niente di meglio di una giornata rilassante in spiaggia!
E’ estate è tempo di vacanze! Se state preparando le vostre ferie e in particolar modo se state organizzato qualche giorno di riposo al mare, ho alcuni suggerimenti da condividere con voi per portare il vostro cane in spiaggia. Cosa c’è di meglio, giusto? Sole, sabbia, brezze calde, le onde del mare e avere il vostro cane proprio accanto a voi?
Andare in vacanza con il proprio cane è un’esperienza bellissima. Ma è importante avere alcune accortezze. Prima di tutto scegliete una spiaggia attrezzata provvista di docce o fontanella con acqua corrente per sciacquarlo dalla terra e dall’acqua salata prima di rientrare a casa. Garantitegli inoltre uno spazio all’ ombra per evitare colpi di calore. Oggi si trovano in commercio tende parasole o tappetini refrigeranti contenenti un gel rinfrescante. E ricordate che anche i cani si disidratano facilmente quando le temperature sono alte. Per questo è importante che in spiaggia abbiano a disposizione una ciotola con acqua sempre fresca e pulita.
Proteggere i cuscinetti delle zampe
La sabbia su alcune spiagge può diventare estremamente calda e se state indossando infradito o sandali da spiaggia potreste non rendervi conto di quanto possa essere scomodo per i piedi del vostro cane.
Non dimenticare i giocattoli per giocare in spiaggia
Frisbee e giocattoli che galleggiano sono buone scelte per la spiaggia. Un sacco di cani amano le palle da tennis, ma quando è bagnata si riempirà di sabbia e non va bene perché il vostro cane si riempirebbe la bocca di sabbia.
L’ ora del bagno
Se nel tratto di spiaggia scelto è permessa la balneazione ai cani, portatelo pure in acqua con voi, ma non perdetelo mai di vista, soprattutto se c’è molta folla. Davanti a estranei, potrebbe innervosirsi. Senza contare che per lui nuotare è molto faticoso quindi evitate che esageri e si stanchi troppo. Infine, se ha trascorso diverse ore sdraiato al sole, prima di consentirgli di fare il bagno è meglio fargli sgranchire le zampe e riscaldare i muscoli correndo con lui per qualche minuto.
Proteggere quelle orecchie sensibili
Se il vostro cane è incline a infezioni dell’orecchio, asciugare accuratamente le orecchie dopo il nuoto o il bagno e consultare il proprio veterinario su una soluzione di risciacquo dell’ orecchio che può essere utilizzata dopo il bagno per aiutare a rimuovere l’umidità in eccesso nell’orecchio e prevenire le infezioni.
Via la sabbia
Quando uscite dall’acqua, scegliete un tratto di spiaggia non troppo affollato: la prima reazione del cane infatti è quella di scrollarsi, rischiando di sporcare con acqua e sabbia gli altri bagnanti. Quindi pulitelo subito con un guanto assorbente o un asciugamano bagnato.