La pulizia nel gatto: una religione

A noi piace tanto stare nel pulito la pulizia è molto importante per noi e non sporchiamo mai per casa...siamo tanto bravi :-)
I gatti sono considerati animali puliti e molti apprezzano questa loro caratteristica. Inoltre, al contrario dei cuccioli di cani, non c'è bisogno di educarli a non sporcare in casa, fattore significativo nella crescente popolarità di questi animali. Tanto è veritiera questa reputazione, tanto ci si rammarica se ci si accorge che il proprio gatto non è pulito.
Per evitare problemi di evacuazioni non appropriate in casa, è bene fornire un accesso facile all'area dedicata ai bisogni che, per un gatto di casa , è rappresentata dalla vaschetta contenente la lettiera. Anche i gatti che vivono all'aperto possono, in alcuni momenti, aver bisogno della vaschetta igienica, in particolare i gattini nelle prime settimane di vita, periodo in cui dovrebbero restare in casa, oppure durante le malattie o in particolari circostanze. Qualunque sia la necessità, è importante che la vaschetta igienica sia costantemente accessibile, sia di giorno sia di notte, dato che i gatti sono creature notturne e possono volerla utilizzare quando tutti gli altri dormono. La sede dedicata alla vaschetta deve essere gradita al gatto, così come il tipo di lettiera utilizzato, e ciò deve essere valutato da una prospettiva felina, anziché umana. Modifiche anche irrilevanti di questi fattori possono portare a problemi di evacuazione in casa, quindi bisogna subito chiedersi cosa il gatto non gradisce. Sono in vendita molti tipi di vaschette diverse ed è importante prenderne una che il proprio gatto accetti. Le principali differenze sono date dalla profondità della vaschetta e dalla presenza o meno del tettuccio; la scelta è di carattere personale. Anche il tipo di lettiera utilizzata può avere profondi effetti sul comportamento del gatto e, in generale, le lettiere più fini sono meglio tollerate dì quelle in pellets. Molti proprietari tuttavia usano senza problemi queste ultime. E' importante lavare la vaschetta e pulire regolarmente la lettiera, tuttavia è anche importante che il gatto possa costruire un'associazione con la sua vaschetta per questo soprattutto nei primi giorni la pulizia eccessiva può essere negativa e fuorviante. Se i bambini possono giocare nello stesso ambiente della vaschetta oppure il cane di casa è libero di entrare e annusare il gatto mentre usa la sua vaschetta, la sede non è quella ideale. Non solo in termini sanitari ma anche perché il gatto ha bisogno di sentirsi sicuro e protetto quando sporca e la mancanza di questa sicurezza può incrinare l'educazione domestica dell'animale. Se il gatto deposita feci o urine in posti non accettabili, , è molto importante distinguere tra un problema di eliminazione inappropriata e la marcatura odorosa, basandosi su alcuni indicatori. La postura del gatto durante l'atto può fornire qualche indicazione sul motivo del comportamento, infatti il gatto che, sta sporcando assume una posizione accovacciata mentre, Il gatto che sta marcando assume una caratteristica posizione di spruzzo. Anche il rapporto con la vaschetta può essere rilevante, perché il gatto che marca continua ad usarla senza problemi mentre il gatto che sporca in casa mostra una notevole alterazione del suo rapporto con la vaschetta. In caso di problemi correlati allo sporcare in casa occorre consultare presto il proprio veterinario perché quanto più questi problemi sono diagnosticati precocemente tanto più facilmente si possono trattare.
La pulizia della lettiera
E' uno dei lavori più temuti dagli amanti dei gattini. Se stai dicendo "che odore" per la scatola del tuo gatto, è importante la pulizia regolare della lettiera del vostro gatto per due motivi: uno nessuno vuole una casa puzzolente, e due la cosa ancora più importante, nessuno vuole un animale malato. Dal momento che il lavoro deve essere fatto, visto che il gatto non è capace a pulirla da solo sono qui per dirvi come pulire in modo sicuro la lettiera del vostro gatto. E' fondamentale ricordare che le feci e le urine nella scatola del vostro gatto possono essere dannosi per la persona che la pulisce. Ecco perché è importante avere gli strumenti giusti a portata di mano. Prima della pulizia, assicuratevi di avere un paio di guanti di gomma e una maschera. La maschera serve per ridurre il rischio di toxoplasmosi, un virus pericoloso che può essere contratto attraverso le feci di gatto. Ancora più cautela, se si è incinta, è necessario reclutare un altro volontario per questo incarico. Si dovrebbe raccogliere le feci e le palline che si aggregano delle urine dalla scatola del vostro gatto almeno una volta al giorno. Si consiglia di pulire la lettiera del vostro gatto una volta alla settimana, quindi cambiarla totalmente.
Attenzione alla lettiera
Assicuratevi di buttare la lettiera in un sacco della spazzatura e richiuderlo, onde evitare che il vostro gatto voglia farci i bisogni e che con le sue unghie magari vi strappi il sacco e che quindi quando lo alzate spargete sabbia dappertutto. Spazzate anche la sabbia fuori dal cestone della lettiera, così il vostro micio sarà più soddisfatto del vostro lavoro...anche perché sicuramente mentre state facendo queste operazioni sicuramente lui vi sta osservando per vedere se state facendo come piace a lui. Utilizzando i guanti, lavate la lettiera dentro e fuori con una spugna, con acqua calda e detersivo per piatti. Includere il coperchio se ne ha una, e la paletta. Altri prodotti per la pulizia possono essere dannosi per il vostro gattino. Non pulire la scatola nel lavandino della vostra cucina o nella vasca da bagno o lavandino. È possibile utilizzare il lavatoio, o meglio ancora, pulirla all'aperto con un secchiello e il sapone e una spugna. È possibile ripetere il risciacquo se si desidera. Se la casetta è fuori, è bene lasciare asciugare all'aria o asciugare con un asciugamano. A questo punto si può aggiungere un nuovo rivestimento o semplicemente aggiungere la nuova lettiera. Dopo aver messo la cassetta al suo posto familiare, non bisogna stupirsi di nuovo di vedere il vostro gatto per il controllo finale del vostro lavoro. Se si vuole si può aggiungere sul fondo della vaschetta del bicarbonato, che neutralizza gli odori, oppure ci sono deodoranti per lettiere da spargere sopra la lettiera pulita.