Fuochi d' artificio i nemici dei cani

Pubblicato Lun, 19/12/2016 - 19:24 da Anna Federica
Cane spaventato dai fuochi artificiali

Gigi io ho tanta paura dei fuochi d' artificio ... infatti mi infilo sempre in casa quando li sento :-)

11 Cose che dovreste sapere

I fuochi d' artificio spaventano il vostro cane? E' non solo. Mentre sono divertenti per gli esseri umani, i forti suoni inaspettati dei fuochi d' artificio provocano stress e ansia per un sacco di cani.

Questo accade perché gli animali hanno una percezione dei rumori molto differente dalla nostra. Prima del 31 Dicembre ecco qui alcuni motivi per cui il vostro cane diventa ansioso e che cosa si può fare per aiutarlo.

1. È normale se il vostro cane si spaventa

Mentre noi esseri umani abbiamo imparato ad aspettarci i fuochi d' artificio la sera del 31 Dicembre, il suono dei fuochi d' artificio può essere abbastanza sorprendente per i cani in quella specifica sera che per loro è una sera come le altre, perché non sono prevedibili, compaiono a intervalli irregolari.

2. Il vostro cane ha sensi molto acuti rispetto ai nostri e quindi l' esperienza dei fuochi d' artificio è molto più intensa.

L' udito acuto del vostro cane lo rende più sensibile ai suoni dei botti di Capodanno, inoltre producono un' odore che ai cani può dare fastidio essendo molto ricettivi. I cani, per esempio oltre ad avvertire vibrazioni comprese tra 20 mila e 40 mila Hz (l'uomo non sente quelle che superano i 20 mila) , sentono a un volume doppio del nostro. In più una componente dei fuochi per noi marginale , quella olfattiva, è particolarmente rilevante per i cani che sono in grado di percepire gli odori a una distanza per noi impensabile. Per questo i fuochi d'artificio provocano una reazione di paura, sono stimoli di forte intensità

3. Durante i fuochi d' artificio, il vostro cane sperimenta lo stesso tipo di risposta come quando noi rimaniamo spaventati e sorpresi da un forte rumore

Questo può significare un aumento della frequenza cardiaca, una scarica di adrenalina, e un aumento di ormoni dello stress che circola nel suo corpo.

4. Per il vostro cane, i fuochi d' artificio non sono la stessa esperienza di un temporale

I temporali sono dotati di un sacco di segnali di pericolo, come i cambiamenti della pressione barometrica e forti venti, quindi i cani riescono a sentire in anticipo il loro arrivo. Dal momento che i fuochi d' artificio sono improvvisi e si verificano meno frequentemente che i temporali, i cani potrebbero essere più intimiditi da loro.

5. Ci sono un sacco di cani che non hanno paura dei fuochi d' artificio

Potrebbe essere perché sono naturalmente coraggiosi, o potrebbe essere perché sono stati esposti a rumori abbastanza forti quando erano giovani e quindi capiscono che i fuochi d' artificio non sono una minaccia.

6. Se si inizia presto, si può contribuire a ridurre la sensibilità del vostro cane al suono dei fuochi d' artificio

Se sapete che stanno per esserci i botti di Capodanno nella vostra zona, si può aiutare e preparare il vostro cane facendogli sentire il suono dei fuochi d' artificio tramite un registratore. Si noti che questo processo richiede mesi di sforzi, che include l'aumento graduale del volume e bisogna sempre premiare il cane se mantiene la calma e non si agita. Sicuramente non è una metodo a breve termine.

7. Se si inizia molto presto, si potrebbe essere in grado di desensibilizzare il vostro cane a un sacco di rumori forti

Se si espone il vostro cane ai rumori come fuochi d' artificio, tuoni, clacson e il fischio del treno in modo positivo quando è tra 3 settimane e 3 mesi di età, è più probabile che sia meno turbato da rumori quando sarà adulto.

8. Non c'è tempo? Creare uno spazio speciale nella vostra casa, dove il vostro cane può sentirsi sicuro e protetto durante il rumore

Quando iniziano i botti non mostratevi troppo protettivi nei confronti dei cani e dei gatti e cercate di non guardarli negli occhi perché' in questo modo rischiate di aumentare la loro paura. Magari il vostro cane si può sentire sicuro nella sua casa con un bel giocattolo da masticare per occupare il suo tempo. Oppure mettete il suo giaciglio in un luogo tranquillo durante i fuochi d' artificio ad esempio in una camera lontano da rumori e in penombra mettendo la sua cuccia in una posizione appartata ad esempio sotto il letto e per attenuare l'effetto dei botti accendete lo stereo o la televisione. Evitate di lasciarli soli sul balcone o in giardino. Questa potrebbe essere una buona soluzione. Si può provare anche a chiudere le finestre.

9. Aiuta il tuo cane a sentirsi felice durante i fuochi d' artificio

Perché non dare al vostro cane un trattamento speciale come ad esempio il suo giocattolo preferito? Potrebbe essere utile per creare associazioni positive con i fuochi d' artificio.

10. Usate piccoli accorgimenti

Avvolgere il vostro cane in una calda coperta o nel suo cappottino questi accorgimenti possono aiutare il vostro cane ad essere più calmo e rilassato e si sentirà più sicuro durante le situazioni stressanti.

11. La cosa più importante che si può fare è mantenere la calma

Creare una grande confusione intorno al vostro cane lo consapevolizza ancora di più che ci sia un buon motivo di panico. I nostri cani ci guardano per essere rassicurati, quindi mostrarci calmi e rilassati è probabile che li aiuterà a capire che non vi è alcun pericolo reale.

12. Attenzione ai rimedi fai da te

Assolutamente da evitare le soluzioni fai da te somministrando tranquillanti: alcuni sono addirittura controindicati e fanno aumentare lo stato fobico di cani e gatti. Al massimo recatevi dal vostro veterinario che potrà suggerirvi di rimedi omeopatici o i Fiori di Bach.

13. Provate questo consiglio

Prendete un bel batuffolo do cotone, grosso, che non possa finire dentro il condotto uditivo come corpo estraneo, imbevetelo di olio di oliva e mettetelo come tappo nelle orecchie del cane, in modo da minimizzare i suoni. Non risolve il problema, ma può alleviarlo. Buon Capodanno a tutti :-)

Tags

Aggiungi un commento