Viaggiare con il nostro amico
Se viaggiamo parecchio o anche solo per piacere visto l'avvicinarsi delle vacanze se anche il nostro amico che sia cane o gatto ci dovrà seguire nei nostri spostamenti e quindi dovrà abituarsi all'auto , al treno o magari all'aereo.
Per quanto riguarda l'automobile, prima di tutto gli faremo fare qualche breve giro di prova, cercando di assuefarlo a questo mezzo di locomozione. Nel caso soffrisse di fobia per l'auto accarezziamolo tenendolo in braccio per i primi tempi , se è il caso diamogli qualche tranquillante che ci avrà prescritto il veterinario. Durante i lunghi viaggi non lasciamolo mai sul pavimento della macchina perchè il fondo vibra troppo e sollecita il vomito.Attenzione che il nostro amico, desideroso di gustare la brezza che entra dai finestrini, non si prenda qualche raffreddore sporgendosi col muso dal finestrino aperto. In estate non abbassare completamente i finestrini perché, oltre all'inconveniente di cui abbiamo ora parlato, il cane potrebbe sporgersi troppo fuori e magari anche cadere sulla strada. Fermiamoci a dargli da bere e a fargli fare qualche giretto per permettergli di sgranchirsi le zampe, per assolvere ai suoi bisogni e se il tempo è inclemente fate attenzione ai passaggi di temperatura tra un auto riscaldata e l'ambiente esterno freddo. Qualora dobbiamo viaggiare in treno valgono le medesime raccomandazioni, infatti potremmo scendere ogni tanto alle varie fermate , rimanendo sulla banchina della stazione, e mettere in pratica anche le altre regole di cui abbiamo parlato. In aereo il cane viaggia nell'abitacolo del bagagliaio, in un'apposita gabbia , quindi, purtroppo, non sarà un viaggio molto piacevole né per noi che lo sappiamo rinchiuso là dentro , né per lui stare lontano da noi. Provvediamo comunque in modo che non gli manchi niente durante i viaggi un pò lunghi, evitiamo però questo tipo di spostamento al cane o gatto in avanzato stato di gravidanza ad esempio. Quando ci recheremo all'estero dovremo tenere presenti che le varie norme che regolano l'ingresso dei cani nei differenti paesi stranieri: sarà più semplice rivolgerci al consolato della nazione che ci interessa , oppure alla più vicina agenzia di viaggio. Il cane dovrà possedere un lasciapassare che attesti l'avvenuta vaccinazione antirabbia e anche le comprovate vaccinazioni contro cimurro, l'epatite e la leptospirosi. Buon viaggio a tutti!