Relazione uomo e animale
C'è una lunga storia di complesse interazioni tra esseri umani e animali, fin dai tempi antichi.Le prime di tali interazioni inclusi rapporti predatore-preda, in cui gli esseri umani erano entrambi cacciatori e preda.
Gli esseri umani successivamente hanno addomesticato alcuni animali, che li utilizzavano per cibo e vestiti, il trasporto e come bestie da soma, così come per gli animali domestici e da compagnia. Recenti studi psicologici hanno rivelato la complessità dei rapporti uomo-animale. Un numero crescente di letteratura scientifica sul comportamento degli animali ha rivelato che sia gli animali domestici e selvatici hanno modelli comportamentali che sono più diversificati e sofisticati di quanto si pensasse. Lo stato attuale della relazione uomo-animale può essere caratterizzato come sfruttamento a beneficio degli esseri umani. Tuttavia, mentre gli umani dominano il pianeta e controllano il destino di quasi tutte le altre specie animali, essi rimangono dipendenti dagli animali in molti cose. Il rapporto uomo-animale dipende in gran parte sulla distinzione tra umani e altre specie animali. Come osservano molti studi scientifici il fattore determinante degli atteggiamenti umani verso gli animali e l'interazione con loro è il grado di somiglianza o di differenza che si percepisce tra le persone e i non-umani. Si afferma che il parere in merito al grado di somiglianza tra uomo e animale è divisa, anche se vi è un consenso sul fatto che esistono delle somiglianze non solo fisiche ma anche mentali. La visione evolutiva darwiniana implica una psicologia umana e animale continua basata su caratteristiche in comune. Gli studi sostengono inoltre che in vari momenti nel corso della storia, in confronto all'uomo, varie specie sono state considerate in modi diversi e hanno portato grande variazione nel modo in cui sono stati trattati.Dà esempi di culti totem, che incarnano la credenza che gli animali abbiano maggiori poteri e capacità fisiche e spirituali degli esseri umani. Si rileva inoltre la visione del mondo classico che gli esseri umani e gli animali sono stati considerati strettamente correlati.Filosofi, come Tommaso d'Aquino hanno propagato l'idea che gli animali hanno limitato le capacità coscienti, psicologiche ed espressive. Secondo gli studi la relazione più primordiale tra l'uomo e gli altri animali è quello di predatore e preda.Si sostiene che le pressioni evolutive hanno costretto gli esseri umani a diventare cacciatori efficienti e gradualmente padroneggiare il loro ambiente e imporre la propria volontà sulle altre creature, compresi i loro antichi predatori naturali. La caccia è diventata molto più sofisticata e gli animali uccisi sono stati utilizzati per scopi diversi dagli alimenti, all'abbigliamento e la medicina. Tuttavia, la carne degli animali non ha costituito la parte più grande della dieta delle persone preistoriche, perché i guadagni di proteine sono stati compensati dalle malattie causate da organismi patogeni che si trovavano nella carne fresca. Da lì in poi, il percorso di addomesticamento degli animali per il cibo e per altri scopi è stato breve. Si comprendere la nostra connessione con gli animali, e si definisce addomesticamento come il processo attraverso il quale la cura, la dieta e la più importante, l'allevamento di una specie avvenne sotto il controllo umano. I primi animali ad essere addomesticati, non sono stati gli animali allevati per il cibo, ma altri carnivori, i canidi, che comprendeva il cane domestico, lupo e coyote. Si spiega che i canidi addomesticati probabilmente hanno aiutato l'uomo a addomesticare le specie da pascolo quali bovini, ovini e caprini. Si osserva che il processo di domesticazione è un evoluzione naturale, ma più veloce perché gli esseri umani impongono tecniche di allevamento selettive efficaci. Inoltre gli studi scientifici affermano che il concetto di animale da compagnia , si è posto solo più avanti nella cultura occidentale.Un animale da compagnia è una denominazione più appropriata di animale domestico, perché porta ad una nuova comprensione empatica degli animali, accettato come tale e non come lavoratore, o oggetto di intrattenimento.